Parte fondamentale della Mission di Nonsolotetti è agire per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Il nostro sistema di lavoro genera infatti valore per tutta la filiera del legno. La materia prima viene utilizzata in modo sano, senza sfruttamenti: il programma di rimboschimento e cura delle piante genera un ambiente salubre e sostenibile, in più dà lavoro ad un intero comparto di operatori. Anche il materiale di scarto viene riutilizzato: cippato, truciolare, pellet, ecc.
Il legno, in relazione alla sostenibilità, non ha rivali: è rinnovabile, riciclabile, richiede un limitato consumo di energia nelle fasi di produzione e posa, non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive durante l’impiego e si smaltisce restituendo l’energia accumulata se viene utilizzato in processi di termovalorizzazione. Inoltre, il legno è l’unico materiale che necessita solo di acqua, aria e sole per crescere e ogni m³ di questo materiale impiegato in edilizia, corrisponde a quasi una tonnellata di CO2 stoccata, per tutto il ciclo di vita del manufatto.
La qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione delle abitazioni e il corretto studio dei dettagli costruttivi diventano elementi di fondamentale importanza, se si considera la quantità di tempo trascorsa negli ambienti chiusi. E’ stato dimostrato che il legno ed i suoi derivati, risultano infatti confortevoli già a temperatura ambiente, a differenza del cemento o della pietra che lo diventano solo a temperature superficiali superiori.